Come scegliere il BBQ


Esiste una cottura migliore di quella alla griglia? Carne, pesce, verdure acquistano un sapore incredibile. In estate le belle giornate e la disponibilità di uno spazio all’aperto, ti consentono con più facilità di godere del barbecue. Per chi vive in un appartamento, se i vicini non brontolano troppo per il fumo che inevitabilmente si sprigiona, se ne può sempre acquistare uno piccolo da tenere sulla terrazza.

Insomma, il sistema per gustare una bistecca alla griglia si trova sempre.
Di seguito una guida per scegliere il barbecue più adatto ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

Alcune nozioni base per capire quale potrebbe essere il miglior barbecue per te.

Alimentazione

Elettrico, gas, legna o carbonella. A gas consente cotture rapide ed è pratico da pulire. A legna o a carbonella per gli amanti della cottura tradizionale e dell’affumicatura. L’elettrico è comodo, raggiunge facilmente il calore e la cottura risulta uniforme. Ma queste informazioni non bastano, per cui troverai degli approfondimenti su ogni tipologia, per capire cosa fa per te.

Barbecue a Carbone

Per gli amanti delle grigliate, la scelta del giusto barbecue è fondamentale. La tipologia maggiormente utilizzata, nonché un classico della griglia, è il barbecue a carbone, una modalità di preparazione che riesce a conferire il sapore più adeguato agli alimenti. Di certo, il carbone è un tipo di combustibile più comodo rispetto ai barbecue a legna e permette di ottenere un gusto molto simile. Se il risultato è paragonabile tra le due tipologie, la praticità di conservazione del carbone è sicuramente un punto a suo favore.

La differenza con i barbecue elettrici invece è lampante: la cottura è ottimale, con migliori risultati sul prodotto finale e una piacevole affumicatura. Inoltre, è decisamente più comodo per grigliare all’aperto, anche lontano dalle prese elettriche. Proprio per questa ragione non è adatto a chiunque: serve uno spazio esterno ampio, con sufficiente areazione. Questo è un elemento molto importante da considerare, quando si sceglie questa tipologia.

Barbecue a Legna

Le migliori prestazioni per una cottura alla griglia si ottengono con i barbecue a carbone e con i barbecue a legna, senza dubbio. Con altrettanta certezza possiamo dire che i barbecue a legna necessitano di alcune considerazioni. Di norma, i barbecue di questa gamma sono adatti a un utilizzo esterno, con spazi ampli e dedicati alla struttura della griglia. L’alimentazione a legna crea molto materiale di scarto, producendo cenere e detriti, quindi è necessario tenere la struttura ben pulita, oltre a conservare una scorta di legna da ardere come combustibile. Con giardini o spazi stretti, è meglio optare per un’altra modalità di barbecue.

risultati di cottura, tuttavia, sono decisamente ottimi e offrono un’affumicatura consistente, molto apprezzata e utilizzata dagli amanti del barbecue tradizionale. Alcuni dei modelli a legna supportano anche altri combustibili, soprattutto il carbone, un’opzione molto comoda da gestire, sia per la praticità, sia per le emergenze.

Barbecue a Gas

Uno degli aspetti più problematici dei barbecue a carbone o a legna è ripulire l’area di combustione, una volta finito di grigliare. Questo problema non si presenta con le tipologia elettrica ma non solo, per risparmiare tempo e fatica esistono anche i barbecue a gas.

Il sistema a gas ha molti aspetti positivi. Il primo è che non produce fumo, al contrario di legna e carbone. Può quindi essere usato anche in luoghi poco ampi. Non ha bisogno di alcuna presa di corrente, quindi è facilmente gestibile e posizionabile liberamente senza questo vincolo. Inoltre, non rimangono residui di cenere da pulire. Di certo il risultato è ben diverso dalla preparazione tradizionale alla griglia con legna o carbone e per questo non è sempre amato dai cultori del barbecue. La cottura degli alimenti migliora con la piastra in pietra lavica, non sempre disponibile per i prodotti più economici.

Pietra Lavica

Riuscire a preparare la grigliata ideale con un barbecue a gas non è cosa da poco, ma non è nemmeno una missione impossibile. Per avere risultati soddisfacenti, infatti, la tipologia più gettonata è la gamma con la superficie in pietra lavica.

La pietra lavica è un tipo di materiale che si riesce a riscaldare in poco tempo. Grazie alla sua conformazione, oltre alla velocità di riscaldamento, la pietra riesce a conservare a lungo il calore. In questo modo, anche la cottura con un barbecue a gas diventa più uniforme e si avvicina molto ai modelli con carbonella o legna, tipici dei barbecue tradizionali. Alcuni modelli permettono perfino un certo grado di affumicatura degli alimenti.

I cultori del barbecue prediligeranno la tipologia a carbonella, ma dovendosi adattare ai modelli a gas, per i motivi più vari, potrete orientarvi almeno verso i modelli con la superficie in pietra lavica. Unico neo è la particolare manutenzione che va operata, quando si va a ripulire la griglia. La pulizia deve avvenire esclusivamente con acqua bollente, al massimo con l’aggiunta di qualche goccia di aceto. La superficie va cambiata in ogni caso dopo un certo numero di utilizzi, quindi potrebbe essere poco adatta per chi ne fa un uso frequente.

Barbecue Elettrico

Siete degli amanti del barbecue, ma dovete adattarvi a degli spazi domestici poco abbondanti? Niente giardino o aree all’aperto? L’ideale per le aree ristrette o luoghi senza un’areazione sufficiente è un barbecue ad alimentazione elettrica, una tipologia che vanta modelli di varie fasce di prezzo e dimensioni, con soluzioni di discreta qualità e per tutte le tasche.

I barbecue elettrici sono l’ideale per un utilizzo sporadico o in caso di assenza di spazi dedicati alla griglia, anche se dipendono dalla fruizione dell’energia elettrica. Quindi, è necessario avere una presa sufficientemente vicina o una prolunga, il che ne restringe l’utilizzo ad aree limitate. Tra i modelli presenti sul mercato, esistono prodotti più o meno professionali, ma tendenzialmente le fasce di prezzo non sono particolarmente elevate, con costi economici o medio-bassi.

La cottura, a differenza di altre versioni di barbecue, richiede tempi medio/lunghi, un fattore un po’ limitante per gli amanti del barbecue classico. Gli optional e l’usabilità dei modelli possono essere più o meno sviluppati, a seconda della combinazione delle caratteristiche. Tra i tipi di barbecue, si può andare a scegliere modelli fissi, con strutture dedicate, e modelli smontabili, decisamente più facili da pulire e trasportare.

Dimensioni e Peso

Le dimensioni sono un requisito che puoi valutare solo tu, in base allo spazio a tua disposizione. In ogni caso per una famiglia media un barbecue di 900 cm quadrati può andare bene. Il peso è invece una caratteristica rilevante principalmente per i modelli mobili.

Materiali

I più robusti sono in lega fusa di alluminio, ghisa e acciaio, ma se sei tradizionalista puoi sempre optare per un barbecue in muratura.

Design

Questa caratteristica è considerata soprattutto per i barbecue da appartamento. Le forme e i colori sono tantissimi e alcuni sono talmente ben fatti da costituire quasi un complemento d’arredo.

Vieni a scoprire i migliori BBQ

Ampia gamma dei modelli delle migliori marche e accessori per diventare un vero chef griller.
Vieni a trovarci nel nostro store Strada Regionale 6 Casilina n°5359 | Anagni |Tel. 0775.77160